Olivo Barbieri – Lugo e il mare
Olivo Barbieri
Lugo, Ravenna, 1982
In Viaggio in Italia, a cura di Luigi Ghirri, Gianni Leone and Enzo Velati
(Il Quadrante, Alessandria 1984)
Lugo è un luogo con un’associazione molto speciale con il volo e il volare. È il luogo di nascita dell’aviatore Francesco Baracca, eroe della Prima Guerra Mondiale a cui è dedicato l’omonimo museo della città; l’aeroporto locale ospita una delle principali scuole di elicotteri d’Italia; e, per una strana coincidenza, il centro storico di Lugo stesso ha la forma di un aeroplano, come si può chiaramente vedere dall’alto ancora oggi. E qui, Olivo Barbieri, è anch’egli salito in cielo. Molto conosciuto per le sue fotografie aeree scattate dall’elicottero, con cui crea nature morte in miniatura da paesaggi reali, Barbieri ha indagato l’area che separa Lugo dal mare, riflettendo sui temi della storia, dell’architettura, della tecnologia e della realtà. La mostra è composta da fotografie di grande formato stampate su carta da parati e incollate direttamente sul muro in modo da adattarsi allo spazio espositivo, e da 3 mappe (cm 24×30 su cornici 40×50 con passe-partout) del centro storico di Lugo.